Domande Frequenti (FAQ)
È naturale avere molte domande prima di intraprendere un'azione legale. Questa sezione è stata preparata per rispondere alle domande che ci vengono poste più frequentemente riguardo alla collaborazione con il nostro studio legale e le procedure generali. Le informazioni qui contenute si riferiscono ai principi generali di funzionamento del nostro studio e non costituiscono consulenza legale.
Come posso intraprendere il primo passo per una consulenza su una questione legale?
Il primo passo è fissare un appuntamento conoscitivo per discutere della Sua situazione. Può contattarci tramite il numero di telefono o l'indirizzo e-mail che trova nella sezione Contatti del nostro sito per concordare un orario per il primo colloquio.
Cosa devo portare con me al primo colloquio?
Per un primo colloquio produttivo, è consigliabile portare con sé tutta la documentazione relativa al suo caso (contratti, diffide, atti giudiziari, corrispondenza, ecc.), ordinata cronologicamente. Questo ci permetterà di comprendere la sua situazione in modo più rapido e preciso.
3. Come vengono determinate le tariffe per i servizi legali?
La determinazione degli onorari avviene nel rispetto del tariffario minimo forense pubblicato annualmente dall'Unione degli Ordini degli Avvocati Turchi, che costituisce la base legale. A titolo di riferimento, si tiene in considerazione anche il tariffario raccomandato dall'Ordine degli Avvocati di Istanbul, presso il quale il nostro studio è iscritto. L'importo finale del servizio è stabilito in base alla complessità della questione legale o della causa, alla specializzazione richiesta, all'impegno e al tempo necessari. Priorità del nostro studio è fornire, sin dall'inizio, un'informativa chiara e trasparente su tutti i costi potenziali, offrendo un percorso prevedibile.
La riservatezza delle informazioni che condivido è garantita?
Assolutamente sì. Il rapporto avvocato-cliente si fonda sulla fiducia, e tale fiducia è tutelata dal principio di segretezza professionale. In conformità con la Legge sull'Avvocatura, tutte le informazioni e i documenti che condivide con noi sono protetti da un obbligo di riservatezza assoluta, in virtù del nostro dovere di segreto professionale. Tale obbligo permane a tempo indeterminato, anche dopo la conclusione del procedimento legale.
Sarò informato/a in che modo e con quale frequenza sull'andamento del mio procedimento legale?
Ci impegniamo a tenere costantemente informati i nostri clienti in ogni fase del processo. Qualora si verifichino sviluppi significativi riguardanti la Vostra causa o pratica legale (data dell'udienza, nuove prove, una notifica dalla controparte, ecc.), Vi contatteremo tempestivamente. La comunicazione avverrà tramite e-mail o telefono, in base alle Vostre preferenze.
Quando dovrei consultare un avvocato?
È sempre consigliabile consultare un avvocato prima di firmare un documento, rispondere a una comunicazione legale o non appena si viene a conoscenza di essere coinvolti in una controversia legale. In ambito legale, i "termini" sono cruciali e ricevere assistenza professionale in una fase precoce è il modo più efficace per prevenire potenziali decadenze di diritti.
È possibile prevedere la durata di un procedimento legale?
La durata di ogni procedimento legale varia a seconda delle sue dinamiche intrinseche (complessità del caso, carico di lavoro dei tribunali, raccolta delle prove, comportamento della controparte, ecc.). Pur sforzandoci di fornire una stima temporale all'inizio del procedimento, è importante sottolineare che tali tempistiche sono soggette a variazioni dovute a fattori esterni.
Qual è l'approccio generale del vostro studio alla risoluzione delle controversie?
La nostra priorità è tutelare gli interessi del cliente nel modo più efficace ed efficiente possibile. Ove possibile, valutiamo in via preliminare soluzioni alternative come la conciliazione e la mediazione per evitare lunghi e costosi procedimenti giudiziari. Tuttavia, qualora un'azione legale sia inevitabile, difendiamo con la massima fermezza i diritti del nostro cliente dinanzi al tribunale.
È obbligatorio rilasciare una "procura"?
Se desiderate che un avvocato vi rappresenti presso uffici pubblici o tribunali, che intenti azioni legali a vostro nome o svolga pratiche legali, il rilascio di una procura è un obbligo legale. La procura è il documento che formalizza il rapporto di rappresentanza tra l'avvocato e il cliente. Generalmente non è necessaria per la sola consulenza legale.
10. In una causa, si pagano solo gli onorari dell'avvocato o ci sono altre spese da sostenere?
L'onorario dell'avvocato è il compenso per il servizio legale fornito. Oltre a questo, in un procedimento legale sono previste diverse spese sostenute dallo Stato. Queste voci, quali tassa di iscrizione a ruolo, spese di notifica, compensi per i periti e anticipi per i sopralluoghi, sono definite "spese processuali". Tali spese sono a carico del cliente e, prima dell'inizio del procedimento, Le verranno fornite le stime approssimative.